In via del tutto sperimentale ci sarà una seconda classifica in tempo compensato.
La valutazione sarà rivistà alla luce di una
documentazione ormai pluri ventennale che terrà conto dei dati di
allestimento di ogni singola imbarcazione che comporterà ulteriori
penalizzazioni o abbuoni.
Per questo motivo le autocertificazioni
dovranno essere tutte ricompilate (utilizzando il modulo online) ed il
risultato così ottenuto costituirà la Basic Evaluation.
Il Sistema “Tutti A Vela 2.0” si baserà su una formula integrata tra le valutazioni di una Commissione Tecnica e le informazioni e dati acquisiti. Alla suddetta elaborazione verranno coniugati sotto forma di penalizzazioni o abbuoni i dati forniti dagli armatori nell’Autocertificazione.
Nel Tutti A Vela 2.0, ad insindacabile giudizio della Commissione Tecnica, potranno essere accettate anche imbarcazioni performanti. Quest’ultime, inserite nel gruppo EXPERT saranno
adeguatamente penalizzate e tenute sotto stretta sorveglianza dalla
Commissione Tecnica che le certificherà con una valutazione provvisoria.
L’intento è quello di invogliare ed accogliere i molti armatori di
barche moderne che stazionano nel golfo e facilitare loro l’accesso al
mondo della regata. Una volta presa confidenza con le veleggiate,
saranno invogliati a procedere alla stazza con i sistemi ufficialmente
riconosciuti dalla Federazione Italiana Vela e dall’U.V.A.I.
Nel
caso che queste imbarcazioni dimostrino prestazioni superiori alla
media, saranno quindi invitate a stazzarsi anche prima del termine della
stagione in corso.
Non potranno invece regatare nelle classi Tutti A Vela 2.0 le imbarcazioni che, in possesso di un regolare certificato ORC o IRC 2019, abbiano regatato nelle regate organizzate dai Circoli Velici Spezzini e/o Apuani.
Faranno eccezione coloro che, in possesso di compenso Tutti A Vela 2.0, volessero cimentarsi, durante la stagione, in manifestazioni nazionali tipo Trofeo Accademia Navale, 151miglia, Trofeo PIRELLI, Giraglia, utilizzando un certificato ORC-IRC (obbligatorio per questi e altri eventi). In deroga a quanto sopra espresso, al loro ritorno nel Golfo, potranno continuare a veleggiare con il sistema Tutti A Vela 2.0 sempre che non siano state modificate dotazioni ed attrezzature che ne precludano la sua validità.
In manifestazioni di particolare interesse per il Golfo, vedi “La Marconiana”, queste imbarcazioni potranno correre nel gruppo RACE.
A partire dalle Regate di Primavera 2020, sarà attivata la caratteristica PARTICOLARE del sistema; la continua variazione del compenso calcolata al termine di ogni regata (e di ogni prova in caso se ne effettuino più d’una nella stessa giornata).
La revisione è di semplice attuazione e verrà pubblicata su queste pagine rendendola fruibile e controllabile da tutti gli interessati.
La revisione darà luogo alla formazione del Correct Assessment con il quale verranno di volta in volta calcolate le classifiche di ogni singola prova.
La Basic Evaluation potrà venire utilizzata in via eccezionale in quei Trofei o in quelle Veleggiate (p.e. SAMPIERO, FIORILLO, LEI&LUI, TinoxDUE o LA MARCONIANA) per il calcolo della classifica ASSOLUTA.
Così come concepito questo sistema così elaborato permetterà:
- a chi con una barca obsoleta e privo di prospettive, di potersi fare avanti
- ai più esperti di continuare a migliorarsi per confermarsi tali
- a chi vuole iniziare a ‘giocare’ con la vela da regata, di avvicinarsi a questo splendido sport in maniera non impegnativa
Così facendo tante barche obsolete potranno continuare a competere ed ai nuovi armatori ed agli equipaggi privi di esperienza sarà permesso di imparare ad andare in regata, senza scoraggiarsi nel confronto con gli equipaggi più esperti delle classi ORC e IRC.
In conclusione il Sistema “Tutti A Vela 2.0” sarà poco più che un “gioco” accettato e condiviso da chi lo sottoscrive, il cui scopo è migliorarsi nel tempo, valido sia per gli armatori che per gli equipaggi facilitando l’ingresso del maggior numero di velisti in questo mondo.
Le imbarcazioni non ancora censite, entreranno in gioco con la Basic Evaluation corretta con i parametri derivanti dall’autocertificazione.